THE ACADEMIC MALY DRAMA TEATR DI SAN PIETROBURGO

TEATRO D'EUROPA

 

Molly Sweeney

di Brian Friel

 

regia di Lev Dodin

scene di David Borovsky

traduzione russa di Mikhail Stronin

traduzione italiana di E Ambrosini - M. Raffaele - E. Brock

 assistente alla regia Oleg Dmitriev

disegno luci di Oleg Kozlov

disegno suono di Elena Lapina, Vladimir Troian

direttore tecnico Nikolai Mourmanov

 

personaggi e interpreti

Molly Sweeney Tatiana Chestakova

Frank Sweeney Serghei Kourichev, Arkadii Koval,

Mr Rice Petr Semak, Alexei Devotchenko

 

capo macchinista

Evgeniy Nikiforov

tecnici di palcoscenico

Mikhail Andreev, Sergei Ivanov, Nikolai Kozliakov, Viktor Senin

elettricisti

Vitali Skorodumov, Ekaterina Dorofeeva

tecnico audio

Alla Tikhomirova

costumi

Irina Tsvetkova, Maria Fornina, Galina Ivanova

attrezzisti

Julia Zverlina, Viktor Gorodkov

trucco

Galina Varukhina

direttore di scena

Olga Dazidenko

 

Una produzione di

THE ACADEMIC MALY DRAMA TEATR DI SAN PIETROBURGO

Teatro d'Europa con il supporto di KIRISHINEFTEORGSINTEZ

in collaborazione con Change Performing Arts Milano

 

Versione russa con sottotitoli in italiano e inglese

 


 

Molly Sweeney è cieca dall'infanzia. Durante le lunghe degenze della madre in ospedale, suo padre le insegnava con pazienza a riconoscere al tatto ogni fiore, arbusto e albero loro giardino recintato.

A poco a poco Molly superò la sua menomazione ebbe una casa propria ed iniziò a lavorare come fisioterapista in un club salutistico.

A quarant'anni incontrò e sposò Frank, disoccupato, autodidatta, preda di passioni erratiche. Lui la persuase vincendo le sue resistenze, a farsi visitare da Mr. Rice, oftalmologo dal passato brillante ma ormai in declino, nella speranza che ciò avrebbe potuto restituirle il dono del quale Molly aveva imparato a fare a meno: la vista.

Rice effettuò l'operazione. Per un certo periodo la vista fu parzialmente recuperata.

Denis Diderot scrisse: 'Imparare a vedere non è come imparare una nuova lingua, ma è come imparare lingua per la prima volta".

Per Molly - e certamente anche per Frank e Rice - quel processo di apprendimento ebbe conseguenze terribili.

Molly Sweeney fu rappresentato per la prima volta al Gate Theatre di Dublino, il 9 Agosto 1994, con la regia  di Brian Friel.


 

Nota di Regia

L’amore misto a cinismo, l’idealismo alternato a mancanza di fede, la possibilità di guardare e l’incapacità di vedere, la via eterna per l’inferno lastricata di buone intenzioni.

Che cosa fa l’uomo con la propria natura? Cosa fa la natura con esso? La piéce di Brian Friel è piena di vita e in essa la vita fluisce come il sangue fluiva nella tragedia greca.

Lev Dodin

 


 

Brian Friel

Brian Friel, uno dei principali commediografi irlandesi, nacque a Omagh, County Tyrone (Irlanda), nel 1929. Insegnò in diverse scuole dal 1950, prima di diventare scrittore a tempo pieno a partire dal 1960.

E' membro della Irish Academy of Letters dal 1983 ed è stato insignito dell'onorificenza D. Litt dalla National University of Ireland e dalla Queen's University di Belfast.

E' sposato, ha cinque figli e vive attualmente nel Donegal.

Dal suo debutto letterario avvenuto nel 1965 con Philadelphia, here I come!, Friel ha scritto oltre venti drammi, tra i quali The loves of Cass McGuire (1967); Lovers (1968); Crystal and Fox (1970); Volunteers (1975); Aristocrats (1979); Faith Healer (1979); Translations (1981); Three Sisters (1981), la sua traduzione del dramma di Checov; The Communication Cord (1983); Fathers and Sons (1987); Making History (1988); A Month in the country (1990), il suo adattamento del dramma di Turgenev; Dancing at Lughnasa (1990), da cui èstato tratto l'omonimo film di Pat O'Connor; The London Vertigo (1991), Wonderful Tennessee (1993), Give me your answer, do! (1997).

Vai a Spettacoli e Coproduzioni