|
La trama: Quando Mark entra
in un centro di disintossicazione per liberarsi dalla dipendenza dall'eroina,
i suoi compagni di casa, Lulu e Robbie, devono trovare il modo per racimolare
un po' di denaro.
|
Scene da:
|
La trama: Mojo è ambientato in un club di Soho nel 1958. Ezra, il proprietario, tenta inutilmente di proteggere se stesso (finirà a pezzi nel frigorifero) e il suo pupillo Silver Johnny, di cui vuol fare una rockstar, da una banda di piccoli gangster e da suo figlio psicotico, Baby. Lo slang è quello del periodo, ma i rapporti fra i personaggi appartengono agli anni Novanta, mischiando humour nero e esilaranti scambi di battute. John Peter su The Sunday Times ne ha parlato come "di una possibile collaborazione tra Tarantino e il giovane Pinter per scrivere una commedia-thriller". Jez Butterworth
|
Lettura in italiano di brani
da:
|
La trama: Un personaggio-simbolo, Anna, drammatica e persuasiva variante di Zelig, assume molteplici identità divenendo di volta in volta una pornostar, la ragazza della porta accanto, una terrorista... Tutto questo senza che la protagonista compaia in scena mentre tutti i personaggi (o piuttosto le voci cui il regista deve attribuire battute e identità) continuano ossessivamente a parlare di lei. Tematica ricorrente di Crimp è la presenza minacciosa della comunicazione mediatica: segreterie telefoniche, televisori, telecamere sono costantemente in agguato. I personaggi si ostinano a parlare di ciò che non conoscono perché tutti se ne sono costruita un'immagine personale. Martin Crimp
|
Vai a Spettacoli e Coproduzioni