Ronconi e la TV

una scelta di video

 

ORLANDO FURIOSO di Ludovico Ariosto

regia: Luca Ronconi; riduzione e sceneggiatura: Edoardo Sanguineti e Luca Ronconi; ambientazione, scene e costumi: Pierluigi Pizzi; direttori della fotografia: Vittorio Storaro, Arturo Zavattini; musiche: Giancarlo Chiaramello; montaggio: Pipo Giomini; direttori di produzione: Francesco Merli, Brullo Ridolfi; produttore esecutivo: Bruno Paolinelli

attori: Massimo Foschi, Mariangela Melato, Ottavia Piccolo

coproduzione: Rai NOC

durata: 5 episodi di 52' ciascuno

 

QUER PASTICCIACCIO BRUTTO DE VIA MERULANA di Carlo Emilio Gadda

ideazione e regia: Luca Ronconi; adattamento e regia della versione televisiva: Giuseppe Bertolucci; scene: Margherita Palli; costumi: Gabriele Mayer, musiche a cura di Paolo Terni; direttore della fotografia: Maurizio Aldovrandi; direttore di produzione: Fiorenzo Fioravanti; montaggio: Federica Lang; produttore Rai: Pietro Rispoli, produzione: Rai

attori: Franco Graziosi, Antonio Zanoletti, Stefano Lescovelli, Massimo De Rossi, Ilaria Occhini, Corrado Parli, Elena Russo, Massimo Popolizio

durata: 125'

 

IL CALDERON di Pier Paolo Pasolini

regia: Miklòs Jancsò; fotografia: Nino Celeste; montaggio: Roberto Perpignani; delegata alla produzione: Roberta Carlotto; direzione artistica: Luca Ronconi; direzione organizzativa: Paolo Radaelli; direzione tecnica: Romolo Vestri; regista assistente: Ugo Tessitore

attori: Marisa Fabbri, Antonello Fassari, Tullio Valli, Gabriella Zamparini

durata: 77'

 

GLI ULTIMI GIORNI DELL' UMANITA' di Karl Kraus

traduzione: Ernesto Braun e Diego Carpinella; regia teatrale e televisiva: Luca Ronconi; scene: Daniele Spisa; costumi: Gabriella Pescucci; direttore della fotografia: Enzo Ghinassi; montaggio: Mario Gioia; direttore di produzione: Gianni Binello, coordinamento: Carla Fava; realizzazione televisiva: Manuela Crivelli con la collaborazione di Paola Longobardo e Paolo Castagna; a cura dì Roberta Carlotto; produzione dello spettacolo teatrale: Teatro Stabile di Torino Lingotto srl; produzione della versione televisiva: Rai

attori: Mauro Avogadro, Paola Bigatto, Riccardo Bini, Massimo De Francovich, Piero Di lorio, Marisa Fabbri, Ivo Garrani, Claudia Giannotti , Annamaria Guarnieri, Antonino Iuorio, Franco Mezzera, Carlo Montagna, Massimo Popolizio, Galatea Ranzi, Alvia Reale, Lino Troisi, Luciano Virgilio, Gabriella Zamparini, Virgilio Zernitz

durata: 162'

 

JOHN GABRIEL BORKMAN di Henrik lbsen

adattamento e regia. Luca Ronconi; scene: Eugenio Guglielminetti; costumi: Vera Marzot; luci: Ludovico Negri Della Torre; delegato al programma: Roberta Carlotto

attori: Franca Nuti, Marisa Fabbri, Omero Antonutti. produzione. Rai

durata. 165'

 


ORLANDO FURIOSO

Luca Ronconi realizza per la Rai, in 5 puntate, l'adattamento televisivo, scritto assieme a Edoardo Sanguineti, dell'Orlando Furioso. Il regista si ispira allo spettacolo da lui stesso diretto che fu presentato con straordinario successo al Festival dei Due Mondi di Spoleto nel 1969 e che lo impose all'attenzione internazionale. La regia televisiva sottolinea l'intrinseca struttura circolare dei poema ariostesco, esaltandone l'atmosfera magica e favolosa.

 

QUER PASTICCIACCIO BRUTTO DE VIA MERULANA

Nel 1996 per la rassegna teatrale di Rai2 "Palcoscenico", Giuseppe Bertolucci realizza un'edizione televisiva di "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana " di Carlo Emilio Gadda, allestito per la scena da Luca Ronconi. La scelta teatrale di Ronconi è stata quella dell'assoluta fedeltà al testo, realizzato integralmente per una durata di quasi cinque ore, coinvolgendo sul palcoscenico 37 attori e 12 comparse. Bertolucci, costretto dai tempi televisivi, ha deciso di intervenire nell'adattamento di 2 ore eliminando l'intero terzo atto e conservandone solo la scena finale, rifacendosi così alla prima edizione del testo gaddiano, pubblicata a puntate tra il 1946 e il 1947.

 

IL CALDER0N

Il regista ungherese Mklòs Jancsò realizza nei 1997 per Rai 2, un programma sul "Calderon" di Pier Paolo Pasolini, messo in scena dal Laboratorio Teatrale di Prato per la regia di Ronconi. Per Jancsò lo spettacolo è un'occasione per esplorare l'universo pasoliniano. Dalla gigantesca pedana che ingloba anche la platea e lo spazio scenico dove si muovono gli attori, il pubblico assiste dai palchi dove un enorme ritratto di Pier Paolo Pasolini, spettatore immaginario, sovrasta su tutta l'azione. Gae Aulentì è lautrice delle scenografie, ispirate al famoso quadro di Velazquez Las Meninas.

 

GLI ULTIMI GIORNI DELL'UMANITA’

Nel 1990 per la rassegna teatrale di Rai2 "Palcoscenico", Ronconi cura la riduzione per il piccolo schermo dell'allestimento de Gli ultimi giorni dell'umanità, dall'omonima opera di Karl Kraus, messo in scena al Lingotto di Torino. Uno spettacolo monstre che coinvolge 60 attori che interpretano centinaia di ruoli differenti in una sorta di enorme set chiematografico, attraversato da ottocento metri di binari su cui scorrono locomotive, auto depoca, letti d'ospedale, cannoni e persino il Ring di Vienna con i suoi caffè. La simultanietà delle azioni sceniche e la forza delle immagini, che sono il segno distintivo dello spettacolo teatrale, hanno conferito anche all'adattamento televisivo una sua specifica autonomia.)

 

JOHN GABRIEL BORKMAN

E’ stato realizzato da Ronconi appositamente per Rai Due ed è stato trasmesso il 4 gennaio del 1982, non si tratta dunque della ripresa televisiva dello spellacolo teatrale ma di un'opera a sé. Splendide le scene di Eugenio Guglielminetti che sono di supporto incisivo alla trasposizione ronconiana del dramma che Ibsen pubblicò nel 1986.

Vai a Video e Mostre