|
|
 |
|
|
Premio
Europa per il Teatro
Taormina, 6-7-8-9 maggio 1999
Palazzo dei Congressi
PROGRAMMA
DELLE MANIFESTAZIONI
Giovedi 6
ore
16.00 |
(sala
B) |
|
Pina
Bausch e il Tanztheater Wuppertal
sullo schermo: Le
Sacre du printemps,
di Peter Wekyrich,
1978, 37'40"
|
|
|
ore
18.00 |
Apertura lavori: |
|
Mario
Bolognari (sindaco di
Taormina), Georges Banu (Presidente AICT),
José Monleon (direttore IITM)
|
|
Scrivere\rappresentare
Esempi di nuova drammaturgia
europea proposti dalla Giuria del Premio Europa:
Albania Diana
Çuli (autore);
Bosnia-Erzegovina
Dzevad Karahasan
(autore), Turtko Kulenovic
(docente universitario);
Croazia Lada
Kastelan (autore), Asilija Srnec-Todorovic (autore);
Francia Micheline
e Lucien Attoun (direttori Théâtre
Ouvert), Georges Banu, Robert Cantarella (regista),
Noëlle Renaude
(autore);
Germania
Manfred Beilharz (direttore
Schauspiel Bonn, Bonner Biennale), Jens Hillje
(dramaturg, direttore artistico Baracke), Thomas
Ostermeier (regista, direttore artistico Baracke);
Italia Ruggero
Cappuccio (autore, regista), Franco Quadri (critico
La Repubblica), Spiro Scimone (autore);
Iugoslavia
Radoslav Pavlovic (autore);
Russia Nikolai
Kolyada (autore), Tatiana
Proskournikova (studiosa e critica di teatro);
Spagna Josè
Monleon, Borja Ortiz de Gondra (autore)
|
.. |
|
ore
21.30 |
Fiction d'Hiver
di Noëlle Renaude |
|
regia di Robert Cantarella
mise en espace realizzata da Théâtre
Ouvert
con il sostegno de l'AFAA (Association française
d'action artistique) Ministère des affaires
étrangères |
.. |
|
ore
23.00 |
Pina
Bausch e il Tanztheater Wuppertal |
|
sullo schermo:
Blaubart. Beim Anhören
einer
Tonbandaufnahme von Béla Bartóks
Oper
"Herzog Blaubarts Burg"
di Pina Bausch, 1984,
107'40"
|
.. |
|
giovedì
6 - domenica 9
Mostra -Palazzo dei Congressi
Pina Bausch fotografata
da
Maarten Vanden Abeele |
.. |
|
Venerdi
7 |
|
|
ore
9.30 |
(Sala
B) |
|
Scrivere\rappresentare
(II parte) |
|
|
ore
11.30 |
Di
scena il Royal Court |
|
incontro
con il Royal Court Theatre
a cura di Michael Billington
partecipano: Susanna Clapp (critico The Observer),
Stephen Daldry (regista, direttore RC), Elyse
Dodgson (direttore associato RC, direttore del
dipartimento internazionale), Jens Hillje, Jeremy
Kingston (critico The Times), James Macdonald
(regista, direttore associato RC), Barbara Nativi
(regista, direttore artistico Intercity Festival),
Thomas Ostermeier,
Rebecca Prichard (autore), Ian Rickson (regista,
direttore artistico RC), Max Stafford-Clark
(regista, direttore associato RC), Paul Taylor
(critico The Independent), Graham Whybrow (literary
manager RC)
|
.. |
|
ore
14.30 |
Proiezione
|
|
Arena Theatre/Royal
Court, 1976, 33'
Omnibus/Royal Court Diaries,
1996, 56'
|
|
|
ore
16.30 |
Di scena il
Royal Court (II parte) |
|
scene da
Shopping and Fucking
di Mark Ravenhill, regia di Max Stafford-Clark
Una coproduzione Royal Court/Out-of-Joint
Mojo di Jez Butterworth, regia di Ian
Rickson
con Kate Ashfield, Pearce Quigley, Nicolas Tennant
lettura in italiano di brani da
Attempts on her Life di Martin Crimp
con Silvia Guidi, Fabio Mascagni, Barbara Nativi
|
|
|
Ore
21.00 |
(Sala
A) |
|
The Weir di
Conor McPherson
regia di Ian Rickson, una produzione del
Royal Court Theatre (esclusiva italiana)
|
|
|
Ore
23.00 |
(Sala
B) |
|
Pina Bausch e il Tanztheater
Wuppertal sullo schermo:
Café Müller
di Pina Bausch, 1985,
48'33"
From Lisbon com saudades
di Fernando Lopes, 1997,
40'
|
|
|
Sabato
8 |
|
|
ore
9.30 |
(Sala
B) |
|
L'Arte dell'Attore
dibattito organizzato
dall'Union des Théâtres de l'Europe
modera Michael Billington (critico The Guardian),
partecipano: Erland Josephson (attore Kungliga
DramatiskaTeatern, Stoccolma), Luca Ronconi
(direttore Piccolo Teatro, Milano), Lev Dodin
(direttore Maly Teatr, Sanpietroburgo), Georges
Lavaudant
(direttore OdéonThéâtre,
Parigi), Thomas Ostermeier
Gábor Zsámbéki (direttore
Katona, presidente UTE)
|
.. |
|
ore
12.30 |
Presentazione
dei volumi: |
|
Heiner Müller,
riscrivere il teatro;
Robert Wilson, il teatro del tempo;
Luca Ronconi, la ricerca di un metodo;
a cura di Franco Quadri,
editi da Ubulibri
|
. |
|
ore
14.00
|
Pina Bausch e il Tanztheater
Wuppertal
|
. |
sullo schermo:Die
Klage der Kaiserin,
di Pina Bausch, 1989,103'
|
.. |
|
ore
16.00 |
Sulle
tracce di Pina |
. |
Incontro
Internazionale su Pina Bausch e
il Tanztheater Wuppertal
introduzione di Franco Quadri, modera Leonetta
Bentivoglio
partecipano: Bob Wilson (regista), Leoluca Orlando
(sindaco Comune di Palermo), Pina Bausch e Palermo;
Norbert Servos
(drammaturgo, co-fondatore di Ballet International,
saggista), On fear, on love; Bartabas (regista
Théâtre Zingaro); Akira Asada (docente
Università di Osaka), Infrared-Emotional
Machine of Pina Bausch; Francesco Giambrone
(assessore alla
Cultura Comune di Palermo), A proposito di Palermo
Palermo; Ronald Kay (scrittore), L'udito sotto
il dettato della voce; Marinella Guatterini
(critico l'Unità), Comporre e scomporre:
le musiche di Pina; Elisa Vaccarino (critico
RAI SAT, Il Giorno), Ifigenia a Torino; Michel
Bataillon (drammaturgo Théâtre
National Populaire Villeurbanne), Pina Bausch
in Francia;
Gianfranco Capitta (critico Il Manifesto, direttore
Orestiadi Gibellina), Falsche Bewegung: Pina
nelle città; Mark Jonkers (direttore
del balletto della Komische Oper), On politics
and policy for dance; Savitry Nair (danzatrice),
Pina Bausch e
l'India; Sergio Trombetta (critico La Stampa),
I sette peccati capitali; Christopher Bowen
(critico The Scottish Time, Sunday Time), Yes,
But What Does It All Mean?; Franco Bolletta
(direttore Festival di Nervi), Pina Bausch aVenezia;
Renate
Klett (critico Theaterheute), Le prove di Kontakthof
|
|
|
ore
21.30 |
Teatro
Vittorio Emanuele - Messina |
|
Ritorni:
Christoph Marthaler
Die Spezialisten, un tè danzante per
la sopravvivenza
di Christoph Marthaler
Una produzione Deutsches Schauspielhaus di Amburgo.
Ultima creazione di Christoph Marthaler in esclusiva
per l'Italia.
Presentata in collaborazione con l'Ente Teatro
di Messina
|
. |
|
Domenica
9 |
|
|
ore
10.00 |
Sulle
tracce di Pina |
|
modera
Norbert Servos, partecipano:
Bernard Faivre D'Arcier (direttore Festival
d'Avignon); Mechthild Grossmann (attrice Tanztheater
Wuppertal), When an actrice met a choreographer;
Ivan Nagel (docente università di Berlino);
Eriko Kusuta (scrittrice) Pina Bausch's white
pencil with eraser; Leonetta Bentivoglio
(giornalista La Repubblica, saggista), Geografie
mobili e rivendicazioni del corpo; Maria Joao
Seixas (scrittrice, giornalista), Pina Bausch
sacerdotessa della vita come performing art;
Matthias Schmiegelt (direttore amministrativo
Tanztheater Wuppertal), L'organizzazione
del Tanztheater Wuppertal e la sua evoluzione;
Malou Airaudo (danzatrice Tanztheater Wuppertal);
Thomas Erdos (consulente artistico); Donya Feuer
(regista - coreografa Kungliga Dramatiska Teatern
Stoccolma), 51West 19th
Street; Dominique Mercy (danzatore Tanztheater
Wuppertal); Helena Pikon (danzatrice Tanztheater
Wuppertal); Werner Schroeter (regista); Matthias
Burkert (responsabile delle musiche Tanztheater
Wuppertal); Julie Shanahan (danzatrice Tanztheater
Wuppertal)
|
|
|
ore
14.15 |
Pina
Bausch e il Tanztheater Wuppertal |
|
sullo schermo:
Répétition
générale
di Werner Schroeter,
1980, 90'
|
|
|
ore
16.00 |
Sulle tracce
di Pina |
|
Piera Degli
Esposti (attrice), Letture per Pina;
Savitry Nair (danzatrice), Omaggio a Pina Bausch
attraverso la danza indiana; Peter Esterhazy
(scrittore), The Miraculous Life of the Laudator
|
|
|
ore
17.00 |
Incontro
con Pina Bausch |
|
|
ore
21.00 |
(Sala
A) |
|
Cerimonia
di Consegna dei Premi
Neuman productions presenta Tanztheater
Wuppertal Pina Bausch Small
collection,
brani dal repertorio di
Pina Bausch per il Premio Europa
|
|
|
ore
22.30 |
(Sala
B) |
|
Pina Bausch
e il Tanztheater Wuppertal sullo
schermo: E la
nave va di
Federico Fellini 1983,122'
|
 |
|
|
|
|