Giovedi 5 aprile
Palazzo dei Congressi
sala B
Michel Piccoli: il volto del
cinema e il volto del teatro
Retrospettiva di film e video di teatro*
ore18.00
Terre étrangère
di Luc Bondy (1989) 99' video
ore19.45
Compagna di viaggio di
Peter del Monte (1996) 104' vo
sala A
ore 21.30
Max Black
concepito, composto e diretto da Heiner Goebbels con André
Wilms
Coproduzione: Théâtre Vidy-Losanna E.T.E., TAT
Francoforte, DeSingel Anversa, Bayerisches Staatstheater/Marstall
Monaco, Migros Pour-cent Culturel. Con il sostegno di: STEIM-Studio
for Eletronic and Instrumental Music, Amsterdam e PRO HELVETIA
sala B
ore 23.00
Michel Piccoli: il volto del
cinema e il volto del teatro
Les Equilibristes (1992)
di Nico Papatakis 128' versione francese
Venerdi 6 aprile
sala B
ore 10.00
Conferenza-incontro con Heiner Goebbels
a cura di Renate Klett (Critico). Partecipano: Stephan Buchberger
(Drammaturgo Max Black), Hans Burkhard Schlichting (Drammaturgo
Radio Drama SWR Baden-Baden), Helga Finter (Studiosa di Teatro),
René Gonzales (Sovrintendente Théâtre
Vidy-Lausanne), Hans-Thies Lehmann (Università di Francoforte),
David Moss (Cantante e percussionista), Gerald Siegmund (Critico-Studioso
di Teatro), Helene Varopoulos (Università di Atene),
André Wilms (Attore-Regista).
sala B
ore 14.00
Michel Piccoli: il volto del
cinema e il volto del teatro
Salto nel vuoto di
Marco Bellocchio (1979) 120' vo
Copia proveniente dalla Scuola Nazionale di Cinema - Cineteca
Nazionale
ore 16.15
Party di Manoel de Oliveira
(1996) 95' vo con sottotitoli in inglese
ore 18.00
Le Mepris di
Jean-Luc Godard (1963) 103' versione originale vo
ore 21.30
Catania - Teatro Massimo Bellini
Piccoli - Pirandello, à
partir des Géants de la montagne
con Michel Piccoli e Emmanuelle Lafon. Evento esclusivo realizzato
per il Premio Europa per il Teatro in collaborazione con il
Comune di Catania
Sabato 7 aprile
sala B
ore 10.00
Conferenza-incontro con Alain Platel
A cura di Jean Marc Adolphe (Critico - Direttore Théâtre
de la Bastille)
Partecipano: Silvia Bonucci (Interprete), Guy Cools (Direttore
Centre d'Arts Vooruit), Bernard Faivre D'Arcier (Direttore
Festival d'Avignone), Fabrizio Grifasi (Dir. Fondazione Roma
Europa), Frie Leysen (Direttrice Kunste Festival des Arts
- Bruxelles), Christoph Marthaler (Regista - Direttore Schauspielhaus
Zurigo), Michael Morris (Direttore Art Angel), Monique Veaute
(Direttore Fondazione Roma Europa).
sala B
ore 14.00
Michel Piccoli: il volto del
cinema e il volto del teatro
Don Juan ou le festin
de Pierre di Marcel Bluwal (1965) 106' video
ore 16.00
Michel Piccoli ovvero il viaggio
a doppio senso: teatro-cinema
convegno su Michel Piccoli coordinato da Georges Banu (Direttore
artistico Académie Expérimentale des Thèâtres
- Presidente Association International des Critiques de Thèâtre)
e Serge Toubiana (Editore e Critico, ex-Direttore Cahiers
du Cinéma). Partecipano: Humbert Balsan (Produttore),
Jane Birkin (Attrice), Dominique Blanc (Attrice), Marcel Bluwal
(Regista), Luc Bondy (Direttore Wiener Festwochen-Regista),
Pascal Bonitzer (Regista), Marcel Bozonnet (Direttore Conservatoire
National Superieur d'Art Dramatique), Jean-Claude Carrière
(Scrittore), Jérôme Clément (Presidente
ARTE), Alain Crombecque (Direttore Festival d'Automne), Peter
Del Monte (Regista), Armelle Héliot (Critico), Michelle
Kokosowski (Direttrice Académie Expérimentale
des Thèâtres) Laurence Liban (Critico), Claude
Mouriéras (Regista), Tatiana Proskournikova (Critico),
Michel Vaïs (Segretario Generale AICT - Radio Canada).
sala B
ore 19.30
Michel Piccoli: il volto del
cinema e il volto del teatro
Alors voilà di
Michel Piccoli (1997) 97' vo con sottotitoli in italiano
sala A
ore 21.30
Iets op Bach di Alain
Platel, musiche J.S. Bach.
Con Les Ballets C. de la B e l'Ensemble Esploration, regia
di Alain Platel
Con il sostegno del Ministero della Cultura della Comunità
Belgo-Fiamminga
sala B
ore 23.15
Michel Piccoli: il volto del
cinema e il volto del teatro
Adieu Bonaparte (Weda'an
Bonaparte)
di Youssef Chahine (1985) 115' vo
Domenica 8 aprile
sala B
ore 10.00
Michel Piccoli ovvero il viaggio
a doppio senso: teatro-cinema
Convegno su Michel Piccoli (II parte)
sala B
ore 13.30
Michel Piccoli: il volto del
cinema e il volto del teatro
Non toccare la donna bianca (Touche pas la femme blanche)
di Marco Ferreri (1975) 95' vo
Copia proveniente dalla Scuola Nazionale di Cinema - Cineteca
Nazionale
ore 15.00
Tout va bien (on s'en va)
di Claude Mouriéras (2000) 95' vo
Michel Piccoli ovvero il viaggio
a doppio senso: teatro-cinema
Ripresa dei lavori e incontro con Michel Piccoli
ore 19.00
Michel Piccoli: il volto del
cinema e il volto del teatro
Dillinger è morto di Marco Ferreri (1968) 95'
vo
sala A
ore 21.00
Cerimonia di Consegna dei Premi
a seguire:
The Left hand of Glenn Gould
di e con gli Studenti dell'Istituto di Studi Teatrali Applicati
\Giessen e fabrica\ Treviso coordinato da Heiner Goebbels
e Andrea Molina
sala B
ore 23.00
Michel Piccoli: il volto del
cinema e il volto del teatro
Mado di Claude Sautet (1976) 135' vo
|