Edizione
PREMIO EUROPA PER IL TEATRO - X EDIZIONE
Torino, 9-12 Marzo 2006
Dal 9 al 12 marzo 2006 si svolgerà a Torino la X Edizione del Premio Europa per il Teatro, il più importante riconoscimento europeo dato al lavoro teatrale considerato nella sua accezione più ampia.
La manifestazione, sostenuta ed ospitata quest’anno dalla Città di Torino in collaborazione con la Fondazione del Teatro Stabile di Torino, è stata inserita nel programma speciale per la Cultura realizzato in occasione delle Olimpiadi Invernali.
Il Premio Europa per il Teatro, nato nel 1986 come programma pilota della Commissione Europea e riconosciuto dal Parlamento Europeo e dal Consiglio d’Europa quale “organizzazione di interesse culturale europeo”, ha come organismi associati e sostenitori l'Union des Théâtres de l'Europe e la Convention Théâtrale Européenne; altri organismi associati sono l'Association Internationale des Critiques de Théâtre e l'Instituto lnternacional del Teatro del Mediterraneo.
La manifestazione dedica ai premiati, nell’arco di quattro giorni, convegni, incontri, anteprime spettacoli, letture, video e pubblicazioni; un appuntamento che richiama gente di teatro da tutto il mondo: artisti, uomini di cultura, critici, giornalisti delle più importanti testate di tutti i paesi, docenti, direttori di teatri e di Festival.
La giuria internazionale del Premio Europa per il Teatro ha assegnato il riconoscimento per la X Edizione ad Harold Pinter, drammaturgo, regista, poeta e sceneggiatore inglese. L’autore, che ha appena ricevuto il Premio Nobel per la Letteratura, ha confermato la sua presenza alla manifestazione.
Il premio, in precedenza è stato assegnato a: Ariane Mnouchkine e il Théâtre du Soleil, Peter Brook, Giorgio Strehler, Heiner Müller, Robert Wilson, Luca Ronconi, Pina Bausch, Lev Dodin e Michel Piccoli.
Sarà, inoltre, organizzato un Convegno su Pinter coordinato da Michael Billington e verranno presentati: l’anteprima dell’ultimo lavoro del drammaturgo inglese The new world order con laregia di Roger Planchon e due testi di Pinter messi in scena dal Gate Theatre di Dublino.
L’VIII Premio Europa Nuove Realtà Teatrali è stato assegnato a Oskaras Korsunovas (regista lituano di Vilnius) e a Josef Nadj (coreografo e regista del Centre Chorégraphique National d'Orléans). Proprio Korsunovas, nel settembre scorso, ha presentato al Teatro Carignano di Torino, per la Stagione Internazionale del TST, lo spettacolo Romeo ir Džuljeta. In precedenza questo riconoscimento era stato assegnato a: Anatolij Vasil’ev, Giorgio Barberio Corsetti, Comediants, Eimuntas Nekrosius, Théâtre de Complicité, Carte Blanche-Compagnia della Fortezza, Christoph Marthaler; il Royal Court Theatre di Londra per la scoperta e promozione di giovani autori, il Theatergroep Hollandia, Thomas Ostermeier, Socìetas Raffaello Sanzio, Heiner Goebbels, Alain Platel.
Sono previsti incontri con la Critica e il pubblico dedicati a Josef Nadj e Oskaras Korsunovas. Saranno inoltre presentati: due spettacoli di Korsunovas (The Play of Victim - un testo sul terrorismo internazionale scritto da due giovanissimi fratelli, Oleg e Vladimir Presnyakov, oggi tra i più popolari autori russi - e Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov), un Duo tratto da Canard Pékinois,regia di Josef Nadj e l’anteprima del film Journal d’un inconnu, Portrait de Josef Nadj.
In occasione delle Olimpiadi della Cultura, Luca Ronconi, vincitore del VI Premio Europa per il Teatro, mette in scena per il Teatro Stabile di Torino cinque spettacoli per il progetto Domani. Le ultime repliche di queste produzioni faranno parte della sezione Ritorni del Premio Europa. Inoltre, per questa sezione, sono in programma incontri con alcuni premiati delle precedenti edizioni, in particolare con Luca Ronconi e Lev Dodin, durante i quali sarà presentato il volume bilingue degli atti dell’VIII Premio Europa per il Teatro: Lev Dodin, Le creuset d'un théâtre nécessaire/A melting pot for essential theatre.
Si segnalano, inoltre: l’incontro sul tema The End of the Criticism? organizzato per il 22° Congresso dell’Association Internationale des Critiques de Théâtre e la loro Assemblea Generale, che ritorna in Italia dopo 20 anni in occasione del Premio Europa; l’Assemblea Generale de l’Union des Théâtres de l’Europe; la riunione della Convention Théâtrale Européenne e la riunione dell’Instituto Internacional del Teatro del Mediterraneo.
Chiuderà l’intera manifestazione la cerimonia ufficiale di consegna dei premi che si terrà domenica 12 marzo 2006, alle ore 21.00, al Teatro Carignano di Torino. La serata si concluderà con la presentazione di uno spettacolo del Gate Theatre di Dublino.
INFO STAMPA:
- Settore Stampa e Comunicazione della Fondazione del Teatro Stabile di Torino:
Carla Galliano (Responsabile), Simona Carrera, Davide Tosolini
Telefono: + 39 011 5169414 - 5169435 – 5169498
E-mail:
galliano@teatrostabiletorino.it
carrera@teatrostabiletorino.it
tosolini@teatrostabiletorino.it
- Ufficio Stampa Premio Europa per il Teatro: Margherita Fusi
Telefono: + 39 06 58 333 563 – cell. 338 7488465
E-mail: margherita.fusi@fastwebnet.it