Premio Europa per il Teatro Premio Europa per il Teatro Premio Europa per il Teatro Premio Europa per il Teatro
Vidéos et Expositions


Prix Europe pour le Téâtre
II edition

Taormina, 5-7 maggio 1989
San Domenico Palace Hote
l

PROIEZIONI VIDEO

Opere di Peter Brook:
Presentation de Peter Brook
Les secrets de Carmen
La tragedie de Carmen
Ta Da Da
 


Prix Europe pour le Téâtre
III edition

Taormina, 25-27 maggio 1990
Palazzo dei Congressi

PROIEZIONI VIDEO

Opere di Giorgio Strehler:
L'anima buona di Sezuan
La Tempesta
Il Giardino di Ciliegi
Il Temporale
Don Giovanni



Prix Europe pour le Téâtre
V edition

Taormina, 3-6 gennaio 1997
Palazzo dei Congressi


PROIEZIONI VIDEO

Opere di Robert Wilson:
G.A. STORY
prod. Pitti Immagine / Change Performing Arts, 1996
b/n e col., 60'

Robert Wilson, Memory/ Loss
FRAGMENTS OF A POETIC BIOGRAPHY
di Roberto Andò, 1994, prod. Change Performing Arts
col., 45'

Robert Wilson, l'architecte des reves
Une soirée THEMA d'Arte / La Sept
LE THEATRE PLANETARIE, 1993, col., 45'

Robert Wilson, l'architecte des reves
Une soirée THEMA d'Arte / La Sept
VISIONS D'ALICE
, 1992, col., 45'

Robert Wilson, l'architecte des reves
Une soirée THEMA d'Arte / La Sept
LA FEMME A LA CAFETIERE,
1989, col., 6'

MISTER BOJANGLE
di Robert Wilson, col., 14'48"


Robert Wilson, l'architecte des reves
Une soirée THEMA d'Arte / La Sept
LA CITADELLE DU SILENCE,
1993, col., 45'

 

Si ringraziano:
per l'incontro su Robert Wilson Change Performing Arts
per le proiezioni video Art / La Sept e Centre Georges Pompidou


Prix Europe pour le Téâtre
VI edition

Taormina, 17 - 19 aprile 1998
Palazzo dei Congressi

Ronconi e la TV
una scelta di video
 
ROLAND FURIEUX di Ludovico Ariosto
regia: Luca Ronconi; riduzione e sceneggiatura: Edoardo Sanguineti e Luca Ronconi; ambientazione, scene e costumi: Pierluigi Pizzi; direttori della fotografia: Vittorio Storaro, Arturo Zavattini; musiche: Giancarlo Chiaramello; montaggio: Pipo Giomini; direttori di produzione: Francesco Merli, Brullo Ridolfi; produttore esecutivo: Bruno Paolinelli
attori: Massimo Foschi, Mariangela Melato, Ottavia Piccolo
coproduzione: Rai NOC
durata: 5 episodi di 52' ciascuno
 
LA FICHUE PAGAYE DE RUE MERULANA di Carlo Emilio Gadda
ideazione e regia: Luca Ronconi; adattamento e regia della versione televisiva: Giuseppe Bertolucci; scene: Margherita Palli; costumi: Gabriele Mayer, musiche a cura di Paolo Terni; direttore della fotografia: Maurizio Aldovrandi; direttore di produzione: Fiorenzo Fioravanti; montaggio: Federica Lang; produttore Rai: Pietro Rispoli, produzione: Rai
attori: Franco Graziosi, Antonio Zanoletti, Stefano Lescovelli, Massimo De Rossi, Ilaria Occhini, Corrado Parli, Elena Russo, Massimo Popolizio
durata: 125'
 
LE CALDERÓN di Pier Paolo Pasolini
regia: Miklòs Jancsò; fotografia: Nino Celeste; montaggio: Roberto Perpignani; delegata alla produzione: Roberta Carlotto; direzione artistica: Luca Ronconi; direzione organizzativa: Paolo Radaelli; direzione tecnica: Romolo Vestri; regista assistente: Ugo Tessitore
attori: Marisa Fabbri, Antonello Fassari, Tullio Valli, Gabriella Zamparini
durata: 77'
 
LES DERNIERS JOURS DE L'HUMANITÉ di Karl Kraus
traduzione: Ernesto Braun e Diego Carpinella; regia teatrale e televisiva: Luca Ronconi; scene: Daniele Spisa; costumi: Gabriella Pescucci; direttore della fotografia: Enzo Ghinassi; montaggio: Mario Gioia; direttore di produzione: Gianni Binello, coordinamento: Carla Fava; realizzazione televisiva: Manuela Crivelli con la collaborazione di Paola Longobardo e Paolo Castagna; a cura dì Roberta Carlotto; produzione dello spettacolo teatrale: Teatro Stabile di Torino Lingotto srl; produzione della versione televisiva: Rai
attori: Mauro Avogadro, Paola Bigatto, Riccardo Bini, Massimo De Francovich, Piero Di lorio, Marisa Fabbri, Ivo Garrani, Claudia Giannotti , Annamaria Guarnieri, Antonino Iuorio, Franco Mezzera, Carlo Montagna, Massimo Popolizio, Galatea Ranzi, Alvia Reale, Lino Troisi, Luciano Virgilio, Gabriella Zamparini, Virgilio Zernitz
durata: 162'
 
JOHN GABRIEL BORKMAN di Henrik lbsen
adattamento e regia. Luca Ronconi; scene: Eugenio Guglielminetti; costumi: Vera Marzot; luci: Ludovico Negri Della Torre; delegato al programma: Roberta Carlotto
attori: Franca Nuti, Marisa Fabbri, Omero Antonutti. produzione. Rai
durata. 165'
 

ROLAND FURIEUX
Luca Ronconi réalise pour la RAI, en 5 épisodes, l'adaptation télévisée écrite en collaboration avec Edoardo Sanguineti du Roland furieux. Le metteur en scène s'inspire du spectacle dirigé par lui-même, qui a remporté un succès extraordinaire au Festival dei Due Mondi de Spoleto en 1969, l'imposant ainsi à l'attention internationale. La mise en scène destinée à la télévision souligne la structure circulaire intrinsèque du poème de l'Arioste en en exaltant l'atmosphère magique et fabuleuse.
 
 
LA FICHUE PAGAYE DE RUE MERULANA
En 1996, à l'occasion de la rencontre théâtrale de RAI 2 Palcoscenico (Scène de théâtre), Giuseppe Bertolucci réalise une version télévisée de La fichue pagaye de rue Mertitana de Carlo Emilio Gadda, créé au théâtre par Luca Ronconi. Celui-ci a choisi d'être absolument fidèle au texte, dont la représentation dure près de 5 heures et rassemble en scène 37 acteurs et 12 figurants. Bertolucci, limité par le format télévisé, a dû réduire le spectacle à 2 heures en éliminant tout le troisième acte à l'exception de la scène finale, conformément à la première version du texte de Gadda publié en feuilleton entre 1946 et 1947.
 
 
LE CALDERÓN
En 1977, le metteur en scène hongrois Miklòs Jancsò réalise pour RAI2 un programme sur le Calderòn de Pier Paolo Pasolini, mis en scène par Ronconi avec l'Atelier Théâtral de Prato (Laboratorio di Prato). Pour Jancsò, ce spectacle est l'occasion d'explorer l'univers pasolinien. Ou haut de l'immense estrade qui en globe à la fois la salle et l'espace scénique où évoluent les acteurs, le spectateur assiste au Calderòn sous le portrait géant de Pier Paolo Pasolini, spectateur imaginaire qui domine toute l'action. Gae Aulenti a conçu les décors, inspirés du célèbre tableau de Velàzquez Les Ménines.
 
 
LES DERNIERS JOURS DE L'HUMANITÉ
En 1990, à l'occasion de la rencontre théâtrale de RAI2 Palcoscenico, Ronconi transpose pour le petit écran sa mise en scène des Derniers jours de l'humanité, tiré de l'oeuvre de Karl Kraus du même nom et créé au Lingotto de Turin. Un spectacle-monstre qui rassemble 60 acteurs interprétant des centaines de rôles différents sur une sorte d'immense décor de cinéma traversé par 800 mètres de rails où circulent des locomotives, des voitures d'époque, des lits d'hôpital, des canons, jusqu'au Ring de Vienne avec ses cafés. La simultanéité des actions scéniques et la force des images, signe distinctif de tout spectacle théâtral, confèrent sa singularité à l'adaptation télévisée.
 


Prix Europe pour le Téâtre
VII edition
Taormina, 6-7-8-9 maggio 1999

Palazzo dei Congressi

 

PROIEZIONI VIDEO

Pina Bausch e il Tanzerteater Wuppertal sullo schermo

La selezione di documenti filmati su Pina Bausch e il Tanztheater Wuppertal si apre con le registrazioni di "Le Sacre du printemps", "Blaubart" e "Café Müller", ma prevede anche i documentari d'autore firmati dal cineasta tedesco Werner Schroeter e dal regista portoghese Fernando Lopes che filmano Pina Bausch e il Tanztheater Wuppertal fuori scena e durante il lavoro di preparazione dello spettacolo. Infine sono in programma due film. "Die Klage der Kaiserin", unico lungometraggio girato da Pina Bausch, e il celebrato film che segna l'incontro tra Federico Fellini e la grande coreografa. Pina Bausch vi compare come attrice, offrendo un'interpretazione memorabile, nel ruol della principessa cieca Lherimia.


Le Sacre du printemps
1978, 37'40" - di Peter Wekyrich. Coreografia: Pina Bausch, 1975. Musica: Igor Stravinskij. Produzione: Zdf

Blaubart. Beim Anhören einer Tonbandaufnahme von Béla Bartòks Oper "Herzog Blaubarts Burg"
1984,107'30" - di Pina Bausch. Coreografia: Pina Bausch, 1977. Musica: Béla Bartòk. Produzione: Suhrkamp Verlag, L'Arche Editeur

Café Müller
1985, 48'33" - di Pina Bausch. Coreografia: Pina Bausch, 1978. Musica Henry Purcell. Produzione: Suhrkamp Verlag, L'Arche Editeur

From Lisbon com saudades
1997, 40' - di Fernando Lopes. Produzione: Expo '98, Lisboa

Die Klage der Kaiserin
1989, 103' - di Pina Bausch. Produzione: L'Arche Editeur

Répétition générale
1980, 90' - di Werner Schroeter. Produzione: Laura Film Thomas Schüli, Zdf

E la nave va
1983, 122' - di Federico Fellini. Produzione: Rai-Vides, Gaumont

 

MOSTRA

Dal tempo dei sogni, di qui e di oggi
Lo sguardo del fotografo
Maarten Vanden Abeele

Parfois il n'y a que des jambes, des pieds, des visages - des détails. Et, à l'opposé: l'espace entier, l'épaisseur vue d'en haut, énorme, avec des personnages qui disparaissent presque. Des contrastes de perspectives très forts. Et cependant, l'oeil photographique de Maarten Vanden Abeele est toujours proche, même là où écartelant l'espace, il regarde de loin; proche des personnes, de l'inconstance de leurs états d'âme et de leurs équilibres instables. L'appareil photographique participe à ce qu'il voit, il partage les défaites et les joies. Il n'y a pas de distance. Le fait de pouvoir s'abandonner est la clé du bonheur. Peu importe où l'on arrive ; à la douleur, à la tristesse, à la solitude ou à un bref instant d'extase. Il n'y a rien que l'on puisse juger. Seulement bouger ensemble. La faculté de pouvoir s'abandonner est la plus grande vertu du photographe. Celle-ci le transforme dans le milieu même où il se trouve avec tous ses sens. Autrement, avec quelle facilité il céderait à la tentation de ne réaliser que de belles images. Froides stylisations. Les images de Maarten Vanden Abeele capturent les émotions mais ne sont pas sensibles. Rien ne laisse interdit l'observateur. Tout est ouvert, accessible - comme les pièces de Pina Bausch. Tout est observé sans aucun préjudice, et tout élément particulier peut s'avérer important: l'expression d'une main, la beauté d'un pied dans un escarpin à hauts talons, l'intimité d'un moment à deux tout comme la réaction du groupe.
Certes, le choix du proche ou du lointain se fait au coup par coup. Mais seulement comme référence personnelle, non comme intervention, appropriation. Les personnes - et les choses qui interagissent avec elles - restent elles-mêmes. L'oeil du photographe n'exerce aucune violence sur rien. Ainsi, rien n'est perdu. Au contraire, les images elles-mêmes créent un mouvement, et non seulement un document. Leur grain brut donne vie à des textures qui autrement apparaissent exclusivement comme accessoires: la matière des vêtements, des pierres, de la terre, du brouillard ou des feuilles. Les choses ont une vie dont la valeur est égale à celle des humains - à leurs passions et à leurs obsessions. A la fois tendre et brut. Ainsi est le mouvement qui est toujours dominant, même dans les moments d'apparent immobilisme. Rien n'est exclus ou coupé. Au contraire, l'oeil photographique erre et filme. Parfois, la vitesse d'un mouvement se manifeste sur la pellicule par des lignes. Parfois le grain brut met davantage en exergue les différents fonds et unit la personne au monde matériel. Les contours de la photo disparaissent, sans plus aucune limite. L'observateur est invité à y entrer mais il reste néanmoins libre. Il peut aller ou partir, exactement comme il veut, mais il doit se décider. Un jeu raffiné se crée entre l'envie de se rapprocher ou de s'éloigner. Le regard tremble et s'ajuste. Le flou permet non seulement de rendre crédible la vérité dramatique d'une scène mais il crée également une chorégraphie pour les yeux. Apprendre à voir avec le regard d'un enfant. S'étonner - et ne pas savoir. C'est la première clé qui ouvre les portes de la connaissance. Ces photos semblent appartenir au monde des rêves, au langage de la poésie: d'ici et de maintenant.


Prix Europe pour le Téâtre
IX edition
Taormina, 5-6-7-8 aprile 2001

Palazzo dei Congressi

 


FILM

con Michel Piccoli

Le Mépris (1963)

re. Jean-Luc Godard;scenegg. Jean-Luc Godard (dall'opera di Alberto Moravia); fot. (col.) Raoul Coutard; mus.Georges Delerue; int. e pers. Brigitte Bardot (Camille), Michel Piccoli (Paul Javal), Jack Palance (Jérome Prokosch), Giorgia Moll (Francesca Vanini), Fritz Lang (se stesso), Jean-Luc Godard (il suo assistente); prod Georges de Beauregard; orig. Francia/Italia; dur.103'

Paul Javal, un scénariste, accepte de remanier l'adaptation de l'Odyssée que Fritz lang tourne à Rome pour le producteur Jérome Prokosch. Paul aime sa femme Camille, et pourtant une faille se produit lorsqu'elle accepte de monter dans la voiture de Prokosch. Au cours d'une longue scène de ménage, elle exprime son mépris pour son mari. A Capri, où le film se poursuit en extérieurs, c'est la rupture, Camille part avec Prokosch; ils se tuent dans un accident automobile. Paul repart, tandis que Fritz Lang termine son film. Cette "histoire d'un malentendu entre un homme et une femme" est, en fait, "un film simple sur des choses compliquées, davantage une réflexion qu'un document" (J.-L.G.); une œuvre tragique et désespérée qui oppose la pureté du cinéma de Lang au mercantilisme de Prokosch, les exigences de Camille aux compromissions de Paul, la luminosité de la Grèce antique à la lumière terne de notre monde moderne. Et ces hommage au cinéma reste un des plus beaux films de Godard.

version française, en collaboration avec l'Ufficio Culturale dell'Ambasciata di Francia en Italie



 

Dillinger è morto (1968)

re. Marco Ferreri; sogg. Marco Ferreri; scenegg. Marco Ferreri; Sergio Bazzini; fot. (col.) Mario Vulpiani; scenog. Nicola Tamburro; mont. Mirella Mencio; mus.Teo Usuelli; fo. Carlo Diotallevi;.
eff. sp. Aldo frollini, Silvio Braconi; giochi mimici con mani Maria Perego; int. e pers. Michel Piccoli (Glauco), Anita Pallemberg (la moglie di Glauco), Gino Lavagetto (un marinaio), Mario Jannilli (il capitano), Carole André (proprietaria battello), Annie Girardot (Sabine); prod. Alfredo Levy e Ever Haggiag per Pegaso Film; orig. Italia; dur.95'

Tornato a casa dal lavoro, Glauco, sposato ad una donna malaticcia, si prepara la cena e, in una credenza, trova una pistola involta in un vecchio giornale su cui campeggia il titolo "Dillinger è morto". Cenando davanti al televisore, smonta e rende l'arma efficiente. Dopo cena, non trovando sonno, va a far l'amore con la cameriera, poi uccide la moglie con tre colpi di pistola e all'alba esce di casa. In riva al mare un battello sta per salpare, ed essendo morto il cuoco, Glauco si offre come sostituto e s'imbarca.

versione italiana, in collaborazione con l'Istituto Cinematografico dell'Aquila "La Lanterna Magica"


 

Non toccare la donna bianca
(Touche pas la femme blanche) (1975)

re. Marco Ferreri; sogg. e scenegg. Rafael Azcona, Marco Ferreri (dall'opera di Ned Buntline); fot. (col.) Etienne Becker; scenog. Nicola Tamburo; cost. Lina Nerli Taviani; mont. Ruggero Mastroianni; mus. Philippe Sarde; eff. sp.Gino De Rossi, Augusto Salvati, André-Paul Trielly; int. e pers. Marcello Mastroianni (Gorge A. Custer), Catherine Denevue (Marie-Hélène de Boismonfrais), Michel Piccoli (Buffalo Bill), Philippe Noiret (Gen. Terry), Ugo Tognazzi (Mitch), Alain Cuny (Toro Seduto), Serge Reggiani (l'indiano matto), Marco Ferreri (il reporter), Henri Piccoli (il padre di Toro Seduto), Paolo Villaggio (l'agente della CIA); prod. PEA (Roma), MARA (Paris); distr. Fox-Ricordi Video; orig. Italia; dur..95'

un film surreale e insolito sulla battaglia del Little Big Horn. In quegli anni nel centro di Parigi c'era un'immensa buca prodotta dall'abbattimento dei Mercati Generali, le famose Halles. Ferreri immagina che qui siano asserragliati gli indiani Sioux. Il governo americano, per domarli invia il 7° Cavalleria al comando del Generale Custer. Questi, pomposo e presuntuoso, si fa menare per il naso da una guida indiana che lo fa cadere in un'imboscata. Gli indiani vincitori, simbolo degli oppressi, partono alla conquista di Parigi. Cavalleggeri e indiani sono vestiti in costume ottocentesco, gli altri in abiti moderni. Ferreri, nonostante le apparenze, segue abbastanza scrupolosamente la verità storica.

versione italiana, copia proveniente dalla Scuola nazionale di Cinema - Cineteca Nazionale, Roma


 

Mado (1976)

re.Claude Sautet; scenegg.Claude Sautet, Claude Néron;fot. (col.) Jean Boffety; mus. Philippe Sarde; int. e pers. Michel Piccoli (Simon Léotard), Ottavia Piccolo (Mado), Jacques Dutronc (Pierre), Charles Denner (Manecca), Bernard Fresson (Julien), Julien Guiomar (Lépidon), Nathalie Baye (Catherine), Romy Schneider (Hélène); prod.André Genoves; orig.Francia; dur.135'

Dopo il suicidio del suo socio, un promotore immobiliare, il cinquantenne Simon Léotard si ritrova sull'orlo del fallimento. Finisce così tra le grinfie di Lépidon, un uomo d'affari senza scrupoli. Per uscire da questa situazione, Simon chiede a Mado, una prostituta di lusso, di ottenere da Manecca, un ricattatore a cui la donna è legata da un sentimento profondo, alcuni documenti compromettenti su Lépidon. Quest'ultimo è allora costretto ad arrendersi, non senza aver dato prima ordine di assassinare Manecca. Dopo l'omicidio, Mado si avvicina a Pierre, autista di Simon e testimone privilegiato di quegli avvenimenti.
Con Mado Claude Sautet ci offre un ritratto della Francia ai tempi di Giscard, con le sue crisi e i suoi scandali. Lo fa con grande acutezza (ad esempio nella lunga scena finale) riuscendo sempre però a mantenere lo stile affabile che caratterizza il suo cinema. Il film presenta diversi personaggi che intrecciano rapporti di forza pur mantenendo ognuno un proprio spessore, una densità e una forte umanità (compresi gli esseri più abietti). Da segnalare l'interpretazione stupefacente di Michel Piccoli.

versione francese, in collaborazione con l'Ufficio Culturale dell'Ambasciata di Francia in Italia e con Artedis


Salto nel vuoto (1979)

re. Marco Bellocchio; sogg. Marco Bellocchio; scenegg. Marco Bellocchio, Pieri Natoli, Vincenzo Cerami; fot. (col.) Giuseppe Lanci; cost. Lia Francesca Morandini; mus. Nicola Piovani; int. e pers. Michel Piccoli (Giudice Ponticelli); Anouk Aimée (Marta Ponticelli), Michele Placido (Sciabola), Gisella Burinato (Anna), Antonio Piovanelli (Quasimodo), Anna Orso (Marilena); Pier Giorgio Bellocchio (Giorgio); prod. Silvio e Anna Maria Clementelli; orig.Italia; dur.120'

Una giovane donna si è suicidata buttandosi dalla finestra. L'inchiesta viene affidata al giudice Ponticelli, che vive insieme alla sorella Marta, la cui instabilità psichica lo preoccupa. Il giudice scopre che è stato un emarginato, Sciabola, a spingere la giovane donna a lanciarsi nel vuoto e lo costringe a incontrare sua sorella, con la speranza che questa faccia la stessa fine. Ma sarà il giudice stesso a buttarsi dalla finestra.
Questo dramma della follia è anche un'analisi approfondita dei rapporti tra un fratello e una sorella che convivono e dividono gli stessi ricordi, fra cui quello di un fratello morto pazzo. Questo film ricco e complesso (vedi l'aspetto sadomasochista dei rapporti tra fratello e sorella) è pervaso da un'atmosfera di disagio che permette a Bellocchio di fare così i conti - dopo la famiglia, la Chiesa e la stampa - anche con la giustizia.

versione italiana, copia proveniente dalla Scuola nazionale di Cinema - Cineteca Nazionale, Roma


Les Equilibristes (1992)

re. Nico Papatakis; scenegg. Nico Papatakis; scenog. Gisèle Cavali, Silvie Del don, Nikos Meletopoulos; cost. Christian Gasc, Eve-Marie Arnault; mont. Delphine Desfons; int. e pers. Michel Piccoli (Marcel Spadice), Lilah Dadi (Franz-Ali Aoussine), Polly Walker (Hélène Lagache), Doris Kunstmann (Christa Paeffgen Aoussine), Patrick Mille (Fredy Babitchev), Juliette Degenne (l'ouvreuse); prod. Humbert Balsan/Paris Classics Production; orig. Francia; 128'

Marcel Spadice, scrittore, poeta e drammaturgo affascinato dal circo, sua fonte di ispirazione, tramite l'amica Hélène, riesce a sedurre Franz-Ali Aoussine, addetto alla manutenzione della pista di un circo che sogna di diventare un grande funambolo. Marcel decide di prendersi cura del suo allenamento e gli impone una disciplina ferrea. Franz-Ali si sottoporrà alle esigenze del Maestro, a rischio della vita...

versione francese, in collaborazione con Ognon Pictures


Compagna di viaggio (1996)

re. Peter Del Monte; sogg. Peter Del Monte; coll. sogg. Mario Fortunato; scenegg. Peter Del Monte, Gloria Malatesta, Claudia Sbarigia; fot. (col.) Giuseppe Lanci; scenog. Mario Rossetti; cost. Paola Marchesin; mont. Simona Paggi; mus. Dario Lucantoni; fo. Mario Iaquone; int. e pers. Michel Piccoli (Cosimo), Asia Argento (Cora), Lino Capolicchio (Pepe), Silvia Cohen (Ada), Max Malatesta (Giulio), Pier Francesco Poggi (venditore di mobili); prod. Enzo Porcelli per Alia Film e Istituto Luce; distr. SACIS; orig.Italia; dur.104'

Cora ha vent'anni. Di temperamento irrequieto e ribelle, abita a Roma da sola, senza un affetto o una dimora stabili. Per guadagnarsi da vivere fa dei lavori precari, portare cani a passeggio, fare la cameriera in un caffè notturno. Dorme dove capita, qualche volta a casa del fidanzato di turno, qualche volta da un'amica.
Un giorno la Signora Ada le chiede di assistere il padre Cosimo, un professore di filologia in pensione. Negli ultimi tempi quando esce di casa, l'uomo spesso si dimentica la via del ritorno e si perde per la città. Siccome rifiuta di essere assistito, necessita di una persona che lo segua di nascosto e che la momento opportuno possa intervenire avvertendo la famiglia. Cora accetta l'incarico e, munita di un telefono cellulare, si mette alle calcagna del Professor Cosimo. Per qualche giorno il pedinamento procede senza difficoltà. Il vecchio esce di casa regolarmente la mattina, passeggia e a volte prende l'autobus diretto in periferia. Cora gli trotterella dietro, pronta ad intervenire in caso di difficoltà.
Una mattina il Professore esce di casa con una valigia e si reca alla stazione. Prende un treno. Allarmata, Cora informa prontamente la figlia. La donna la supplica di seguirlo e così, controvoglia, la ragazza si trova costretta a partire.
Inizia allora uno strano viaggio per l'Italia. Il professore scende in un paese della pianura padana, in un albergo, ma inaspettatamente dopo qualche ora riparte. Cora riprende a seguirlo di stazione in stazione, di treno in treno, senza comprendere mai il senso di quell'assurdo peregrinare. A poco a poco quel viaggio forzato la mette a confronto con una dimensione sconosciuta dell'esistenza. Per la prima volta qualcosa dentro di lei si incrina. Affiorano ricordi di un'infanzia dolorosa, sentimenti rimossi.

versione italiana, in collaborazione con l'Istituto Luce - Zelig srl



Party (1996)

re. Manoel de Oliveira; scenegg. Manoel de Oliveira, Agustina Bessa Luis; fot. (col.) Renato Berta;
scenog. Maria José Branco; mont. Valérie Loiseleux; fo. Henry Maikoff, Jean-François Auger; int. e pers. Michel Piccoli (Michel), Irene Papas (Irène); Léonor Silveira (Léonor); Rogério Samora (Rogério); prod. Paolo Branco per Madragoa Filmes e Gemini Films; distr. Connaissance du Cinéma; orig. Francia; dur. 95'

Leonor e Regério sono sposati da dieci anni. Su iniziativa di Leonor e per festeggiare l'avvenimento, la coppia organizza un party sul terrazzo di uno splendido palazzo ereditato da lui, a Ponta Delgada, nelle Azzorre. In preda a un capriccio improvviso, Leonor pensa di annullare il party, ma Rogério protesta : "Impossibile Leonor! Gli inviti sono stati spediti e gli ospiti sono già qui". Tra gli invitati vi sono anche due amici molto speciali, Irene e Michel, che si recano di quando in quando alle Azzorre. Irene è una celebre attrice greca di mezza età e il suo amante Michel è un francese buontempone che si ritiene un dongiovanni malgrado sia già avanti con gli anni. Michel si sente quasi obbligato a fare la corte a Leonor, donna giovane, elegante, con un bel viso, allegra e attraente. Quest'ultima sembra stare al gioco, cosa che non sfugge né al marito né a Irene. Ma i due non intervengono e danno anzi l'impressione di trarne un certo piacere. Nel bel mezzo della festa, una tempesta spazza via gli ombrelloni, rovescia i tavoli e le sedie, facendo fuggire tutti gli ospiti. Molto tempo dopo, Irene e Michel vengono invitati da Leonor e Rogério a tornare alle Azzorre per una cena nello stesso palazzo in cui, cinque anni prima avevano partecipato al party che si era concluso in quel modo disastroso. Michel non ha dimenticato Leonor e quest'ultima ha mantenuto una grande curiosità nei confronti di quel bizzarro seduttore. Leonor si annoia molto nella sua realtà quotidiana e ama liberare lo spirito di avventura che alberga in lei spezzando la routine alla minima occasione. Riprende così l'antico flirt, ma in quel momento, avviene l'inaspettato.

versione francese con sottotitoli in inglese, in collaborazione con Gemini Films

 


Alors voilà (1997)

re. Michel Piccoli; scenegg. Michel Piccoli, Thomas Cheysson; fot. (col.) Laurent Machuel; scenog. Solange Zeitoun; mont. Emanuelle Castro; mus.Arno; fo. Jean-Claude Laureux; int. e pers. Maurice Garrel (Constantin), Roland Amstutz (René); Arno (Arno); Bernard Bloch (Marcel); Elisabeth Margoni (Viviane), Dominique Blanc (Rose), Pascal Elso (Henri); prod. Paolo Branco per Gemini Films; distr. Rezo Films; orig. Francia; dur.97'

Tre figli. Un camionista, un contabile, un ex idraulico in ospedale in seguito a un tentativo di suicidio. Il contabile convince le tre famiglie a comprare un camion, sogno del camionista. Il padre, feroce gaudente, li tiene sotto sorveglianza. I ragazzi sono suoi complici. Una è la sua eroina. La figlia è l'altra sua eroina. Un mosaico di desideri di vivere nel quale ogni cosa tende verso l'immaginario e i viaggi lontani.

versione francese con sottotitoli in italiano, in collaborazione con Gemini Films

 


Adieu Bonaparte (Weda'an Bonaparte) 1985

re. Youssef Chahine; int. e pers. Taheya Cariocca (la Saggia), Claude Cernay (Decoin), Patrice Chéreau (Bonaparte), Mohamad Dardiri (Sceicco Charaf), Hassan El Adl (Sceicco Aedalah), Tewfik El Dekken (il derviscio), Seif El Dine (Kourayem), Hassan Husseiny (Padre), Farid Mahmoud (Faltaos), Mohsen Mohi-el Din (Ali), Christian Patey (Horace), Michel Piccoli (Cafarelli); orig. Egitto/Francia; colore; dur.115'

Nel 1798, l'esercito francese al comando di Napoleone sconfigge in Egitto i signori della guerra mamelucchi, eredi dell'impero ottomano, e prosegue per il Cairo. Tre fratelli egiziani mal sopportano il governo mamelucco ma rifiutano anche l'idea di una dominazione francese. Bakr, il più grande, è una testa calda sempre pronta a ricorrere alle armi; Ali è più filosofico e poetico; Yehia è giovane e facilmente influenzabile. Un generale di Napoleone con una gamba sola, l'intellettuale Caffarelli, vuole trasformare Ali, Yehia e altri egiziani in perfetti francesi; apre quindi un panificio dove far lavorare il padre, diventa il loro maestro e si affeziona profondamente alla famiglia. I conflitti di fedeltà che derivano da questa situazione avranno una soluzione necessariamente tragica.

versione francese, in collaborazione con Ognon Pictures

 

VIDEO TEATRO

con Michel Piccoli

Tout va bien (on s'en va) (2000)

re. e scenegg. Claude Mouriéras; fot. (col.) William Lubtchansky; scenog. Wouter Zoon; cost. Nathalie du Roscoat; mont. Monique Dartonne; fo. Jean-Pierre Duret; int. e pers. Michel Piccoli (Louis), Miou Miou (Laure), Sandrine Kiberlain (Béatrice), Natacha Régnier (Claire); prod. Jean-Michel Rey e Philippe Liégeois, Rezo Productions; distr. fpi - flach pyramide international
orig. Francia;dur. 95'

Tre giovani donne vivono a Lione, in un'atmosfera di leggera gaiezza. Laura, la maggiore, che gestisce la casa ed insieme la scuola di tango che il padre ha lasciato loro. Beatrice, che ha avuto successo: è ricca, generosa, e si crede per questo indispensabile. E poi c'è Clara, l'ultima, una pianista dal talento poco apprezzato. Rende nervosi tutti, ma tutti l'amano, è normale, è la più piccola. Ciascuna di loro se sente indispensabile per la felicità delle altre. Sono felici e inconsapevoli di quello che sta per accadere. Louis, il padre, ricompare dopo quindici anni, e allora, ognuno per sé…

Versione francese in collaborazione con Flach PyramideInternational


Dom Juan ou le festin de Pierre (1965)

re. Marcel Bluwal; fot. André Bac; mont. Jacques Lys; coc. Anne Marie Marchand; int. e pers. Michel Piccoli (Dom Juan), Claude Brasseur (Sganarelle), Anouk Ferjac (Elvira), Michel Le Royer (Dom Carlos), Yves Arcanel (Dom Alonse), Lucien Nat (Dom Luis); prod. ORTF; trasmesso: 6.11.65; dur. 106'

Adattamento per la televisione di Marcel Bluwal del Don Giovanni di Molière. Une delle prodezze di Marcel Bluwal consiste nell'aver trasposto l'opera di Molière in un'epoca indeterminata, che sembra a tratti volersi riferire all'inizio del secolo scorso, a volte invece ai giorni nostri. Ciò permette di attualizzare l'azione senza però alterare il testo di Molière. I paesaggi e le scenografie, talvolta insoliti, costituiscono per Don Giovanni la scena stessa del mondo. Si trova così materializzato lo spirito shakespeariano della commedia : un uomo che si interroga su se stesso con le sue angosce, che male nasconde il suo orgoglio, un uomo circondato dal tempo e dallo spazio.



Terre étrangère (1989)

re. Luc Bondy; sce. Meir Dohal; sce. Luc Bondy; dia. Michel Butel, mus. Heinz Leonhardsberger; pers. e int. Michel Piccoli (Friedrich); Bulle Ogier (Genia), Wolfgang Hubsch (Mauer), Barbara Rebeschini (Erna), Milena Vucotic (Madame Wahl), Dominique Blanc (Adele Natter), Jutta Lampe (Madame Meinhold); prod. Antenne 2; Radio Audizioni RAI, PROGEFI; trasmesso il 3.04.1989; dur. 99'

Questo adattamento televisivo del testo di Arthur Schnitzler mette in scena la complessità delle relazioni amorose tra uomini e donne nell'ambito di una piccola società borghese della Vienna dell'inizio del secolo. Schnitzler, che Freud chiamava il suo "doppio", analizza e osserva il comportamento di un grande borghese libertino, Friedrich Hofreiter, che impazzisce dalla gelosia quando viene a sapere che sua moglie Genia è la causa del suicidio di Korsakov, giovane e promettente pianista.

In collaborazione con INA, Institut National de l'Audiovisuel - Delegation à l'action educative et culturelle