MOTIVAZIONI
|
|
III PREMIO EUROPA PER IL
TEATRO. |
|
PREMIO EUROPA NUOVE REALTÀ
TEATRALI |
A
GIORGIO STREHLER IL PREMIO EUROPA PER IL TEATRO
TERZA EDIZIONE
L'opera di Giorgio Strehler, al quale
la giuria ha attribuito all' unanimità il Premio
Europa per il Teatro 1990, è una pietra angolare
dell' edificio del teatro europeo così come
si è andato configurando nel dopoguerra.
Opera non soltanto di regista, ma di direttore e animatore,
attore, scrittore, traduttore, pedagogo, propugnatore
di una globale " idea di teatro " radicata nel tessuto
sociale e politico, che si è riverberata sull'
intera cultura teatrale europea. Diversi aspetti di
una personalità che convergono nella unicità
di un' azione costantemente tesa alla costruzione
delle strutture di un teatro europeo, inteso come
laboratorio comune di iniziative ed esperienze, manifestatasi
prima nel Piccolo Teatro di Milano poi nella fondazione
nel primo organismo teatrale europeo, quel Théâtre
del l'Europe di cui Strehler fu chiamato ad assumere
la responsabilità, oggi dilatata a una dimensione
ancora più vasta nel quadro delle trasformazioni
che hanno investito il nostro committente e di cui
la cultura teatrale è stato uno dei propulsori.