|
|
 |
|
|
|
MOTIVAZIONI |
|
IV PREMIO EUROPA PER IL TEATRO. |
|
II PREMIO EUROPA NUOVE REALTÀ
TEATRALI |
A
HEINER MÜLLER PREMIO EUROPA PER IL TEATRO
QUARTA EDIZIONE
Assegnando a Heiner Müller il quarto
Premio Europa per il Teatro, la Giuria non ha solo
inteso riconoscere in lui uno dei massimi drammaturghi
viventi, ma anche onorare il suo stile nel rimodellare
in quarant' anni di attività il concetto
di autore teatrale. Non è stato un gioco
degli specchi a permettere all' artista di scrivere
teatro facendo poesia e poesia componendo teatro,
mentre le responsabilità pubbliche, l'instancabile
intervento sapienzale, l'intelligenza polemica ne
facevano un maître à penser di più
generazioni.
E per questo suo paese in preda al tanto conflittualmente
amato, coi suoi versi ardui a tradurre per le loro
multivoche possibilità di lettura, ha anche
riplasmato una lingua. Coerente nella sua pratica
delle contraddizioni, Müller si è affermato
come classico ante litteram sperimentando e ha saputo
coltivare un' utopia restando fedele alla prassi.
La sua opera teatrale s' è mossa tra il didascalismo
dei testi sulla produzione, gli adattamenti degli
antichi, catturati dalla fascinazione di lontani
sistemi di pensiero, l' ermetismo di folgoranti
frammenti e le limpidissime sintesi dell' ultimo
periodo, ma non ha mai smesso di incrociare la Storia
e i pensieri dell' arte.
Per lui l'eleganza tagliente della pagina è
stata legata alla consuetudine del palcoscenico,
con la mediazione degl' innesti interdisciplinari,
mentre da regista di sé stesso moltiplicava
la valenze dei propri testi, rivisitati e rinnovati
grazie alla tecnica combinatoria degli accostamenti.
Così, con l' arma trasgressiva dell' ironia,
questo poeta è approdato alla direzione del
teatro che era stato di Brecht, l' ispiratore respinto
della sua giovinezza contro la cui ombra aveva lottato
nella maturità, per farsene eretico continuatore
e ribilanciarne la lezione attraverso le proprie
chiavi.
|
PREMIO
EUROPA NUOVE REALTÀ TEATRALI
SECONDA EDIZIONE
Dopo il riconoscimento della
passata edizione a Vassili'ev, insieme al Premio Europa
è stato istituzionalizzato il Premio Europa
Nuove Realtà Teatrali (20.000 ECU) che si propone
di incoraggiare e stimolare tendenze e iniziative
emergenti. La Giuria ha ritenuto e auspicato che il
Premio diventi permanente occasione di incontro e
confronto tra i diversi momenti espressivi, guidata
da questo criterio di scelta ha, pertanto, deciso
di articolare l' assegnazione di questo nuovo riconoscimento
mettendo in evidenza tre particolari realtà
che si caratterizzano per il loro contributo all'innovazione
e alla sperimentazione:
GIORGIO BARBERIO
CORSETTI
Per i nuovi mezzi scenici, per i suoi lavori
di commissione tra videoinstallazione e spettacolo,
tra immagine reale ed elettronica, tra ripresa in
diretta e azione dal vivo.
COMMEDIANTS
Per il teatro da strada. Il gruppo catalano
fa della strada il suo spazio scenico da occupare
e da usare. La vita come fonte e motore di ispirazione,
le sue radici culturali come veicolo per l'espressione
e un tono burlesco, ironico e poetico che definisce
tutti i suoi spettacoli.
EIMUNTAS NEKROSIUS
Per il lavoro drammaturgico di riadattamento
dei testi che porta in scena con gli attori del teatro
di Vilnius.

|
 |
|
|
|
|