Nella IX edizione il teatro si dilata, supera se stesso
e si riafferma - intrecciandosi con il cinema, la danza
e la musica - integrando diverse tendenze che animano
la scena contemporanea.
Premiando Michel Piccoli la giuria ha voluto celebrare
un grande artista squisitamente europeo e un modo di
concepire il mestiere d'attore che, attraversando i
generi (cinema, teatro), trova, al di là di essi,
in uno stile inscindibile dall'uomo e dal suo impegno
civile, la ragione fondamentale.
Michel Piccoli, con la complicità di Klaus Michael
Grüber propone, al teatro Massimo Bellini di Catania,
uno spettacolo che è, allo stesso tempo, un omaggio
all'Isola, al mito, al teatro e ai suoi "luoghi":
Piccoli- Pirandello, à partir des Géants
de la montagne.
A Piccoli sono dedicati un incontro, "Michel Piccoli,
ovvero il viaggio a doppio senso: teatro- cinema e una
rassegna dei più significativi film interpretati
dal grande attore francese.
Heiner Goebbles, vincitore del VII Premio Europa Nuove
Realtà teatrali, propone due spettacoli di eccezionale
livello: Max Black, un compendio (godibilissimo)
di epistemologia, arte, musica e filosofia, articolato
in una partitura - musicale, visiva, verbale, gestuale
e "pirica" - affidata alla voce e al corpo
di André Wilms, e The Left Hand of Glenn Gould,
una performace maturata nel corso di un laboratorio
condotto in Germania da Goebbles alla Justus Liebig
Universität di Giessen con la collaborazione del
laboratorio multimediale fabrica di Treviso.
Con il premio Nuove Realtà ad Alain Platel è
stata riconosciuta l'intensa attività di un danzatore,
coreografo e regista che ha saputo abbattere le barriere
tra discipline diverse (danza, teatro, musica, circo)
e l'impegno di un artista in grado elaborare e montare,
insieme al suo collettivo, Les Ballets C. de la B.,
spettacoli di grande rigore, lavorando anche con non
professionisti, persone svantaggiate o bambini.
Alain Platel ha proposto Iets op Bach con un
ensemble di nove musicisti e nove danzatori del suo
collettivo. Sulle note di Bach, i danzatori del Ballets
C. de la B., provenienti da ogni parte del mondo, hanno
raccontano loro stessi e le loro vite in modo crudo
e poetico, riscuotendo un clamoroso successo di pubblico.
Al teatro di Goebbles e Platel sono stati dedicati due
incontri.

|